Carrot cake free style

Chi non conosce la torta di carote? L’abbiamo fatta tutti, con più o meno varianti. A onor del vero la Carrot cake originale (dolce inglese) è un pò più ricca e poi ricoperta da una crema al formaggio. Sicuramente ottima  e più completa. La mia è quella semplice fatta di mandorle, carote, olio di semi ma ho voluto variare la copertura e insieme al mio bimbo ci siamo divertiti a fare tante piccole carotine in sugar paste, con tanto di ciuffetto verde e ricoprire le nostri mini carrot cake con una copertina bianca sempre di pasta di zucchero. Sono bellini vero? Eppoi con la ormai famosa cassetta di verdura a Km 0, oltre a tutti i cavoli e broccoli del mondo ho anche sempre le meravigliose e dolcissime carote col ciuffo!! Per cui ne ho approfittato, e tra una grattugiata e l’altra, mi sono smangiucchiata tutti i pezzetti di carote che non sono riuscita a ridurre a julienne…erano sugose e croccanti!  Questi li ho preparati per le mie allieve come benvenuto per il tè in una lezione di un pò di tempo fa. E per fortuna che ne avevo fatte molte! Mio figlio se ne è spazzolate 8….:-(!!!! Oggi sono passata di qui per postarla: malgrado il tempo non sia dei migliori, si sente comunque un’aria diversa, un sole più caldo e in ogni caso mi andava di colorare di positivo il mio blog! Fra poco andrò ad accogliere le mie allieve: oggi si pasticcia con le Zeppole di S. Giuseppe, i Maritozzi quaresimali e le Ciambelline pasquali….Spero di riuscire a fare qualche foto che poi pubblicherò! Intanto vi scrivo la ricetta, hai visto mai che ve la siete persa?!!!! 😉
 
Carrot cake free style
 
400 gr. di farina
250 gr. di zucchero
100 gr. di olio di mais
150 gr. di latte
80 gr. di farina di mandorle
250 gr. di carote grattugiate
3 uova 
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
 
Montare le uova con lo zucchero, fino a che l’impasto diventa bianco. Aggiungere l’olio, il latte e il sale. Setacciare la farina con il lievito e mescolare un poco al composto di uova. Unite le carote (io le ho grattugiate a julienne, si fa prima e viene bene lo stesso) e la farina di mandorle. Versare negli stampini (se usate quelli di carta come i miei non c’è bisogno di imburrarli) e cuocere a 180°C per 35 minuti. Una volta freddi si possono decorare a piacere: o con la pasta di zucchero come ho fatto io, oppure con la glassa aromatizzata col succo di limone (zucchero a velo e gocce di limone) o con il formaggio come la ricetta originale inglese (250 gr. di philadelphia, 70 gr. di burro, 100 gr. di zucchero a velo e aroma di vaniglia)
Con questa ricetta partecipo al contest di Fiordirosmarino Color Food in collaborazione con Villa d’Este Home per la categoria Arancione
 
 
 

 

29 Comments

  1. Sabry ma sono bellissime! Sfido che tuo figlio ne ha divorate otto, io sarei stata capace di fare anche di peggio 😀
    Proverò a farle anche io ora ho proprio voglia di divorarle!!!!

  2. bellissime 🙂
    è da un po' che penso di fare una carrot cake ma non trovavo mai una ricetta che mi soddisfacesse…. la tua mi piace molto e la proverò sicuramente!
    spero di rivederti presto!
    un bacio
    i

  3. tesoro sono spettacolari queste tortine! condivido poi in pieno la filosofia del km0:) perdonami l'assenza ma ho avuto un pò di problemi di salute con otite e febbre… ti abbraccio tanto sabry:**

  4. tanto colore mette allegria e se poi legato a tortine così semplici e più leggere del tradizionale dolce inglese, ancora meglio! …almeno per il mio gusto nei dolci 😉

  5. ciao Sabry, ma sei che non sono mai venuta qui date?
    che meraviglia!! e questi carrot plum cake sono meglio di eurodisney!
    piacere di conoscerti e felice di vederti a Roma 🙂
    Vaty

  6. Lo confesso neanche io! Ma molte di voi gallinelle non conoscevo. Beh, queste cose servono anche a questo! Hai un blog da lasciar senza fiato! Foto meravigliose!

Ogni commento é gradito