Con i miei Cakes di ricotta e formaggi con pesto d’uva, l’autunno in un piatto, ho vinto la pigrizia e maturato il cambiamento, passo a WordPress! Ci sta che dopo quasi 7 anni di blog ci sia il momento di stanca, quello che ti prende alla soglia della più famosa crisi coniugale…sette anni sono tanti è un periodo di transizione e consapevolezze e qui o ci si lascia o si continua dritti come treni.
Ho preso la seconda decisione e come una brava compagna ho deciso di rinnovare questo rapporto dando una veste grafica più fruibile e al passo coi tempi ma sopratutto aggiungendo una pagina speciale, la pagina di mio figlio: Il Senso di Tomas per la Cucina!
Una pagina tutta sua dove poter esprimere, con sincerità e senza preconcetti le sue impressioni in cucina. Ovviamente lo aiuterò ad esporre ciò che uscirà dal Tomaspensiero, ma prometto che riporteremo fedelmente ogni impressione negativa o positiva. A questo proposito siete avvisati: nessuno si offenda!
Tomas ed io ringraziamo Viviana Aiello del blog Il Solletico nel Cuore, per la pazienza, la dolcezza, l’amore e sopratutto la professionalità che ha messo in campo per questo blog e per la pagina di Tomas. Grazie a lei ho potuto ridare vita ad una passione da qualche tempo sopita. Anche il logo è stato disegnato e creato da Viviana con tecnica acquerello. Unico ed inimitabile sarà il mio simbolo per i prossimi anni. Con lei ho trovato tutto semplice, grazie alla sua indubbia perspicacia, consigliera preziosa di gran gusto e raffinatezza.
Inauguro il mio passaggio da blogger a WordPress con una ricetta colorata e originale. Nel mondo dei pesti, dove la lettura ci ricorda mille varianti a seconda delle stagioni, il pesto d’uva va da se che è mondiale con i formaggi.
Un piatto originale, come tutti i piatti che ho imparato dalla mia chef Necci Bertini. Ogni sua proposta è un’impegno, uno studio, un’armonia di sapori per coronare la sua idea di cucina creativa. Dai suoi piatti possono nascere combinazioni e varianti legate alla stagionalità, o solo lo spunto per cambiarne la destinazione: da antipasto a secondo piatto, o finger food o tapas…insomma la versatilità sempre! Questa è lei, ora capite perché la nomino spesso!
Quindi diamo inizio alla descrizione di questi adorabili cakes al formaggio nella speranza di aver solleticato la vostra curiosità.
Cakes di ricotta e formaggi con pesto d’uva
Per i cakes
Ricotta di pecora 500 g
formaggio di capra semistagionato 250 g
parmigiano 50 g
farina 00 4 cucchiai pieni
Timo 2 cucchiai
scorza grattugiata di limone bio 1 cucchiaio
sale e pepe q.b.
Pesto d’uva
Mandorle pelate e tostate 100 g
aglio confit 4 spicchi
prezzemolo tritato 12 g circa
Uva bianca 200 g
Olio extravergine di Oliva (io Monocultivar Nocellara Dievole 2015)
sale e pepe
