Questo è un dolce che gira in rete da tempi memorabili….non ricordo più neanche la provenienza ma era ai tempi dei forum della Cucina Italiana (forse di Ramona Pasini?…)…quello che sò è che ogni inverno sento la necessità di farlo! E’ squisito e così confortante….proprio adatto a queste pessime e tristi giornate piovose. E’ la prima volta che decido di farlo in questo stampo, il mio nuovo stampo in silicone…e devo dire che con questo “vestitino” ha acquistato un valore non indifferente! La bontà di questo dolce è la consistenza, che grazie alla farina di castagne rimane un pò umido e il tocco delizioso lo dà il cioccolato e quel leggero sapore di rum. Questo è il periodo in cui avanza sempre un pò di farina di castegne che come sappiamo di solito non ha lunga vita. Per mantenerla fragrante come appena acquistata io la tengo in freezer e devo dire che non mi ha mai deluso. Ricordatevi di comperarla sempre durante la stagione delle castagne e di controllare bene la data di scadenza. Vi lascio la ricetta e mentre voi la leggerete io starò a Milano a Identità Golose. Sono pronta a fotografare tutto, a divertirmi a conoscere gente nuova e sopratutto a condividere questa meravigliosa esperienza con le mie amiche blogger!
Castagnotta di Cioccolato e Rum
dosi per una teglia da 26 cm
250 gr di farina di castagne
200 gr. di burro
200 gr di zucchero
5 uova
1 bicchierino di rum
100 gr. di cioccolato fondente a pezzi
100 gr. di uvetta passa bagnata nel rum
1 dose di lievito per torte dolci
1 stecca di vaniglia (solo i semi) o l’estratto un cucchiaino
Montare il burro morbido con lo zucchero, unire il rum, se non piace la stessa quantità di latte (è fondamentale per poter avere una pasta lavorabile in seguito con le chiare a neve). Unire i tuorli d’uovo, poi la farina setacciata con il lievito, montare le chiare a neve ferma e unirle delicatamente al composto in tre tempi, almeno si riesce a girare il composto, per ultimi: cioccolato a pezzetti o gocce di cioccolato e uvetta. Forno già caldo a 180°C per 40 minuti (provare sempre con lo stecchino).
Lo stampo è bellissimo…per il resto hai proprio ragione, in questo periodo c'è sempre un po' di farina di castagne in fondo alla dispensa!!! (questa torta mi incuriosisce, anche se dici che è famosissima io non l'ho mai vista nè assaggiata)!
Alla fine la farina di castagne regala sempre grandi emozioni ^_^ Stavo giusto pensando ad un modo per finirla, prima dell'arrivo della stagione calda.
Buonissima idea, brava Sabrina!!
Anche io ho quello stampo.. il doce viene troppo bello da vedere! Il tuo mi sa che è delizioso!! baci baci 🙂
Una volta usai questo stampo, ma non a casa mia. Ero su, al nord. Mi presero in giro e mi dissero che avevo fatto il ciambellone a forma di carciofo alla giudia! Che villani! hehehe. Invece a me piacque tanto e piace tanto anche la tua castagnotta, ancor di più per i sapori, altro che per lo stampo!!! Bacio
Splendida torta, bella pure la forma!
Ciao tesoro, ma sai che non sapevo che andava tenuta in freezer?! buono a sapersi cosi' la mantengo piu' buona:) la torta e' stupenda e mi piace anche con il tocco del rum!!
un bacione
L'idea della farina in freezer mi piace assia, sai quanta ne ho buttata per via di quegli ignorantissimi insettini? Non ti dico, mi piace il tuo dolce e siccome anche a me è avanzata un pò di farina…pechè no? Un bacio grande e divertiti anche per me a identità golose, bacio Manu
Ciao Sabry 🙂 Che bello Identità golose, divertiti!!! 🙂 Questa castagnotta è bellissima (anche io ho questo stampo, stupendo!) e tanto golosa, chissà che delizia 😛 Complimenti, un abbraccio forte forte! 🙂 :**